Febbraio 5, 2025
fried, meal, food
Il piatto popolare siciliano che tutti amano: ecco le sue varianti e come prepararlo.

Le arancine, conosciute anche come arancini in alcune parti della Sicilia, sono delle sfere di riso ripiene, impanate e fritte, che rappresentano uno dei simboli più amati della cucina siciliana. La loro origine risale al periodo della dominazione araba in Sicilia, intorno al IX-XI secolo. Gli Arabi introdussero il riso e lo zafferano, ingredienti fondamentali per la preparazione delle arancine, e la tradizione di creare piatti a base di riso si diffuse rapidamente nell’isola.

Il nome “arancina” deriva dalla somiglianza di queste sfere di riso con le arance, sia per la forma che per il colore dorato ottenuto dalla frittura. Le arancine sono tradizionalmente preparate in occasione della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, quando si evita di consumare pane e pasta in segno di devozione.

Varianti delle Arancine

Le arancine possono essere preparate in molte varianti, a seconda degli ingredienti utilizzati per il ripieno e per il condimento del riso. Ecco alcune delle varianti più popolari:

  1. Arancine al Ragù: Questa è la variante più classica e diffusa. Il ripieno è composto da un ragù di carne, piselli e formaggio. Il riso è spesso condito con zafferano per dare un colore dorato e un sapore caratteristico.
  2. Arancine al Burro: In questa variante, il ripieno è a base di prosciutto cotto e mozzarella, che si scioglie durante la frittura, creando un cuore filante e cremoso.
  3. Arancine agli Spinaci: Una variante vegetariana che prevede un ripieno di spinaci e formaggio, spesso ricotta o mozzarella. È una scelta leggera e gustosa.
  4. ai Funghi: Il ripieno è composto da funghi trifolati e formaggio, che conferiscono un sapore intenso e aromatico.
  5. al Pistacchio: Una variante gourmet che prevede un ripieno di crema di pistacchio e formaggio. È una scelta raffinata e originale.
  6. al Salmone: Una variante più moderna che prevede un ripieno di salmone affumicato e formaggio cremoso. È una scelta elegante e saporita.

Preparazione delle Arancine

La preparazione delle arancine richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo. Ecco i passaggi principali:

  1. Preparazione del Riso: Il riso viene cotto in brodo e condito con zafferano. Una volta cotto, viene lasciato raffreddare.
  2. Preparazione del Ripieno: A seconda della variante scelta, si prepara il ripieno. Può essere un ragù di carne, una crema di formaggio, verdure o altri ingredienti.
  3. Formazione delle Arancine: Si prende una porzione di riso, si appiattisce sul palmo della mano e si aggiunge il ripieno al centro. Si chiude il riso intorno al ripieno, formando una sfera.
  4. Impanatura: Le sfere di riso vengono passate nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  5. Frittura: Le arancine vengono fritte in olio caldo fino a quando non sono dorate e croccanti.

Le arancine sono un piatto che racchiude la storia e la tradizione della Sicilia, ma che si presta anche a infinite varianti e reinterpretazioni. Che siano al ragù, al burro, agli spinaci o al pistacchio, le arancine sono sempre una delizia per il palato e un simbolo della ricchezza culinaria dell’isola.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *